Venerdì 11 aprile 2025, alle ore 18.00, Sonia Maria Laezza sarà in libreria per presentare il suo romanzo di esordio Quello era un posto (Morellini).
Un romanzo che esplora con delicatezza e profondità le sfide della maternità e del coraggio di affrontare il cambiamento. Un ritratto sincero e toccante di una donna che cerca di trovare il suo posto in un mondo che sembra non comprenderla.

È una domenica mattina di primavera e una donna arriva in piscina e si siede al solito posto per vedere sua figlia nuotare. Questa donna che con pazienza attende si chiama Valentina ed è la stessa che, oltre dieci anni fa, ha scoperto di essere attraversata da una faglia in grado di provocare spaventosi terremoti. Valentina ripercorre il periodo in cui, poco più che trentenne, aveva un lavoro che non amava, due bambine piccolissime di cui occuparsi e un compagno con cui provare a risintonizzarsi. Perché quello è stato il momento in cui ha capito che, dentro di lei, dietro lo sterno più precisamente, viveva il Lupo. È così che Valentina ha chiamato la sua depressione. Partendo dal rifiuto iniziale verso la terapia, passando dalla necessità fisica di essere nella “stanza dell’uomo con la Barba”, sino alla paura di non poterne fare a meno, Valentina ripercorre una storia personale che in realtà riguarda tutti, non solo chi ha figli. Perché è una storia che c’entra con l’essere figli, con la possibilità di esprimersi e di raccontare anche gli aspetti più oscuri di sé. Eccola Valentina, che al terremoto è sopravvissuta, seduta al solito posto che – adesso lo sa – è il solo in cui vuole stare.
«Mi chiudo in una stanza con l’aspirapolvere acceso per cinque o dieci minuti, per stare da sola. Sono così stanca. Non so più dove sono, in quale punto di Valentina Lunardi mi sono persa, non so il posto in cui mi trovo e nemmeno se ce l’ho un posto, a furia di scavare e cercare, quanti mesi sono ormai che vengo qui? A scavare dopo così tanto tempo c’è ancora speranza di trovare sopravvissuti, dottore?»

Sonia Maria Laezza è insegnante di Diritto ed Economia Politica, con un background da consulente aziendale e formatrice. La scrittura è il suo strumento per preservare la memoria, una necessità che l’accompagna da sempre. Dal 2017 gestisce il blog Mispiego, spazio in cui condivide riflessioni e racconti.
Nel 2025 pubblica il suo primo romanzo, Quello era un posto, edito da Morellini.